Nei documenti ufficiali è definita infrastruttura medica europea: una struttura gestita dall'Unione Europea che si occupi di fare ricerca e sviluppo di nuovi farmaci e vaccini, soprattutto per quelle malattie rare che non portano profitti alle aziende.Non proprio una casa farmaceutica dunque: anche perché l'obiettivo dichiarato è che i brevetti siano gestiti solo nell'interesse pubblico. Figo, no?L'Europa è già dotata di strutture di ricerca, come l'agenzia aereospaziale ESA: non vedo perché non farne una anche sui medicinali. Gli USA, ad esempio. hanno il National Institutes of Health. Settimana scorsa l'economista Massimo Florio ha presentato al Comitato per il futuro della scienza e della Tecnologia del Parlamento Europeo (STOA) uno studio dove dimostra che creare un'infrastruttura medica europea è fattibile e opportuno.Il progetto è ancora tutto in divenire: ho scritto all'europarlamentare Patrizia Toia, membro dello STOA, per chiederle quali sono gli step successivi e se il Parlamento Europeo si sta organizzando per legiferare al riguardo.Non mi ha ancora risposto.
Share this post
🐷 8 ott - Una casa farmaceutica pubblica…
Share this post
Nei documenti ufficiali è definita infrastruttura medica europea: una struttura gestita dall'Unione Europea che si occupi di fare ricerca e sviluppo di nuovi farmaci e vaccini, soprattutto per quelle malattie rare che non portano profitti alle aziende.Non proprio una casa farmaceutica dunque: anche perché l'obiettivo dichiarato è che i brevetti siano gestiti solo nell'interesse pubblico. Figo, no?L'Europa è già dotata di strutture di ricerca, come l'agenzia aereospaziale ESA: non vedo perché non farne una anche sui medicinali. Gli USA, ad esempio. hanno il National Institutes of Health. Settimana scorsa l'economista Massimo Florio ha presentato al Comitato per il futuro della scienza e della Tecnologia del Parlamento Europeo (STOA) uno studio dove dimostra che creare un'infrastruttura medica europea è fattibile e opportuno.Il progetto è ancora tutto in divenire: ho scritto all'europarlamentare Patrizia Toia, membro dello STOA, per chiederle quali sono gli step successivi e se il Parlamento Europeo si sta organizzando per legiferare al riguardo.Non mi ha ancora risposto.