Trovare i soldi per la tua associazione: proviamo a capire come si fa
Un webinar gratuito, bandi e risorse che potrebbero esserti utili
Ciao sono Marco, sostenitore entusiasta della libertà sessuale, formatore, e presidente del Brescia Checkpoint. Questa è Diritti sessuali e più o meno una volta al mese scopriremo insieme
- dove testarci per HIV e le altre infezioni sessualmente trasmissibili (IST) 
- come tutelare il nostro diritto alla salute 
- quali sono le ultime strategie di prevenzione e benessere sessuale 
Se mi leggi via mail, trovi la newsletter completa sul sito.
☕️ Ogni mattina a colazione una notizia sulla salute sessuale. Scegli dove riceverla:
👉 Telegram
A me i soldi piacciono. Mi piacciono i soldi perché
- grazie al bando di IAS Society abbiamo potuto formare persone giovani per fare eventi di prevenzione nei loro territori, come per esempio a Napoli 
- ci permettono di offrire test rapidi e gratuiti una volta al mese al Centro Aristofane 
- ci posso comprare le cose che mi piacciono 
Ma dove si trovano i soldi per finanziare le attività di un’associazione? Perché il fundraising - raccolta fondi appunto - sembra così difficile?
Sharing is caring1 non è una frase, ma un modo di stare al mondo: ecco perché insieme al progetto europeo CORE abbiamo organizzato un webinar con uno di quei titoli che spiegano bene ciò di cui si parlerà, alla parla come mangi:
come trovare i soldi per la tua organizzazione HIV: suggerimenti dalle associazioni del territorio
Il webinar sarà mercoledì 12 novembre a mezzogiorno e sarà in inglese. Ma non ti preoccupare: una volta caricato su youtube, rallentando un po’ la velocità, credo sarà abbastanza semplice capire le ospiti:
- ci sarà un’esperta che condividerà le basi della raccolta fondi 
- e tre associazioni convideranno come hanno fatto a finanziare le loro attività. 
Sarà focalizzato sulle associazioni HIV, ma spero possa essere d’ispirazione per chiunque lavori nel terzo settore. Non risolverà la strutturale mancanza di fondi, ma ci tenevamo ad iniziare una conversazione: i soldi non fanno schifo, anzi. E dobbiamo condividere tra di noi tutte le informazioni che abbiamo per far si che sempre più realtà virtuose possano avere finanziamenti.
Serpenti come il marketing, colombe con una visione
Se è vero che non tutte le persone sono portate per occuparsi di amministrazione e file excel, è anche vero che per partecipare ai bandi bisogna essere un’associazione regolarmente iscritta (qui scopri come aprire un’associazioone) e serve una persona che si prenda la responsabilità di far quadrare i conti. Mi piace citare il nostro amico Gesù:
Ecco: io vi mando come pecore in mezzo ai lupi; siate dunque prudenti come i serpenti e semplici come le colombe”. (Matteo 10,16).
Che ho sempre interpretato come
- l’essere una colomba che ha chiari quali sono i valori che la guidano: l’utenza non deve MAI pagare i servizi e le informazioni devono essere SEMPRE gratuite 
- ma anche essere un serpente che si sporca le manine con strumenti volgari ma necessari per portare i soldi a casa: business plan, strategie a lungo termine, marketing per il 5x1000. 
Ecco perché, con un volo pindarico che per me ha perfettamente senso, sono entrato in fissa con il sordino mondo degli youtuber che parlano di finanza. Alcuni, poverini, sono dei fuffa guru che sgami subito, altri invece mi permettono di avere un'infarinatura di come funziona un’azienda.
E cos’è un ente del terzo settore (ETS) se non un’azienda che non ha venduto l’anima?
Da presidente di un’ETS che al momento non ha soldi per pagare un commercialista, sento un po’ il dovere morale di saper fare un piccolo bilancio, gestirlo al meglio e offrire servizi gratuiti con le micro risorse che abbiamo.
E in vista dell’anno nuovo ci tocca anche capire se dovremo aprire partita IVA. Per fortuna Cantiere Terzo settore corre in nostro soccorso con dei moduli informativi.
Risorse utili per il terzo settore
Le ho inserite nel listone Risorse, dove elenco tutti i riferimenti utili su HIV, ma anche su associazionismo e salute pubblica. Te le appoggio qui sotto. Consiglio:
dedica almeno un paio di volte alla settimana a spulciare i siti delle liste qui sotto. È una rottura di coglioni? Sì. Ti farà scoprire nuove bandi e possibilità? Sì.
🐷Salute sessuale e diritti: le ultime novità🐷
- PrEP iniettabile ogni 2 mesi (Cabotegravir) in Inghilterra, solo per persone che non possono usare le pillole. È la decisione che spero venga presa anche per l’Italia ché a ‘sto punto meglio poco che niente. 
- Parliamo di chemsex, parliamone bene. Tipo questo podcast video 
- Online le nuove linee guida europee su terapia HIV, PrEP, PEP e infezioni sessualmente trasmissibili 
- Assistenza all’interruzione di gravidanza: le linee guida OMS 
- Finalmente il numero di test HIV fatti ogni anno in Italia: un milione (ma sono conteggiati solo quelli eseguiti negli ambulatori, e non dalle associazioni del terzo settore) 
- Curare chi è stato a contatto con clamidia o gonorrea, anche senza test? - Secondo uno studio canadese, non esiste una risposta unica. - Dare a tutte le persone la cura porta a un uso eccessivo di antibiotici. - Tuttavia, non somministrare subito il trattamento sembra inappropriato per le ragazze con meno di 24 anni, viste anche le conseguenze che possono avere queste infezioni nel tratto vaginale. 
- HPV e infedeltà: ripetiamo come un mantra: L’HPV circola tra la popolazione adulta. L’unico modo per non contrarlo è vaccinarsi. - Smettiamo di cercare un “colpevole”. Iniziamo a parlare seriamente di prevenzione 
- Conferenza Europea HIV: i riassuntoni di EATG e Plus, che rischia di chiudere il servizio PrEP per mancanza di fondi 
Vuoi parlare di prevenzione e salute sessuale nella tua associazione o nella tua azienda?
⭐ Una cosa pazzeska:  Una cosa pazzeska: My Heart Will Go On (but it’s Smash Mouth’s “All Star”)
Io sono Marco, sostenitore entusiasta della libertà sessuale. Presidente del Brescia Checkpoint, formatore, content creator e operatore alla pari.
Condividere è prendersi cura





