Perché collaborare con le istituzioni
Semplice, per vaccinare 80 persone in un paesino della Franciacorta
Ciao sono Marco, sostenitore entusiasta della libertà sessuale, presidente del Brescia Checkpoint, formatore, content creator e operatore alla pari.
Questa è Diritti sessuali: una volta alla settimana scopriremo dove testarci per HIV e le altre infezioni sessualmente trasmissibili (IST), come tutelare il nostro diritto alla salute e quali sono le ultime strategie di prevenzione e benessere sessuale.
Vuoi portare la prevenzione e la salute sessuale nella tua associazione o nella tua azienda?
Se mi leggi via mail, trovi la newsletter completa sul sito.
Domenica scorsa è successa un magia. Con il Brescia Checkpoint abbiamo fatto i test HIV e sifilide al Rainbow party del comune di Ome, per la giornata mondiale contro l'omolesbobiatransfobia. Ma non solo: è venuta l’ASST Spedali civili a vaccinare chiunque volesse vaccinarsi.
Vaccinare le persone in un contesto informale non è una stata una nostra invenzione. Ci aveva già pensato il Milano Checkpoint e noi abbiamo semplicemente copiato l’idea. Perché le idee belle si copiano paro paro.
I contatti con l’ASST sono iniziati a gennaio. Quando dico gennaio intendo che la prima riunione l’abbiamo fatta il 2, fresche come una rosa dopo capodanno.
Abbiamo avuto la fortuna di confrontarsi con dirigenti e assistenti sanitari intenzionati a portare la prevenzione fuori dagli ospedali e darle il posto che si merita: tra le persone, tra un bicchiere di birra e un panino e salamina. Oltre all’importante segnale politico di essere presenti con il camper di ASST in una festa LGBTQIA+.
Coinvolgere il terzo settore è perfettamente in linea con il Piano regionale prevenzione. Nella sezione dedicata alle Malattie infettive sessualmente trasmesse tra le azioni da intraprendere c’è proprio scritto:
Coinvolgimento delle associazioni del terzo settore e supporto ai community based voluntary counselling and testing (CBVCT)
Ed eccoci qui:
Dicevo che abbiamo avuto culo, ma siamo state anche brave: sollecitare, mandare mail, insistere con educazione, non litigare. Faticoso sì, ma ne è valsa la pena.
Perché adesso là fuori ci sono 80 persone vaccinate non solo per HPV, di cui vi faccio sempre una testa tanta, ma anche con il richiamo per il tetano (che nessuno si ricorda di fare ogni 10 anni) e chi aveva più di 65 ha ricevuto anche il vaccino per il pneumococco.
Mentre da un lato del Maglio di Ome l’ASST vaccinava, noi del Brescia Checkpoint dentro la Casa gialla facevano i colloqui e i test. Come sempre rapidi, gratuiti e anonimi. Ne avevamo ancora una 40ina avanzati dagli eventi a Spazio Lampo: finiti tutti.
Ricomincia dunque il circo della raccolta fondi, del partecipare a bandi, per rendere continuative le nostre attività. Settima prossima siamo alla conferenza italiana HIV a Padova. Immaginateci così davanti agli stand delle case farmaceutiche.
Ti anticipo anche le ricerche che presenteremo, partendo dalla più importante, che abbiamo fatto insieme ad Anlaids Torino:


Salute sessuale e diritti: le ultime novità
Scoperta l’origine della mutazione genetica resistente ad HIV (CCR5)
Chi ha la mutazione, manca del recettore – una sorta di "porta" – che il virus utilizza per entrare nell’organismo. La mutazione ha avuto origine 7mila anni nella regione del Mar Nero (University of Copenaghen)
L’Europa non è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile del 2030 su HIV, tubercolosi, epatite virale B e C e malattie sessualmente trasmissibili (ECDC)
Concorso per creativə: l’abito-prevenzione. Il costume come strumento di consapevolezza
C’è tempo fino al 21 settembre per inviare un figurino fatto a mano che promuova la prevenzione in ambito sessuale (Anlaids)
1 milione di euro per il premio internazionale per diagnostica precoce e medicina preventiiva
Finlandia: prima di ricevere la diagnosi, più del 50% delle persone con HIV aveva avuto visite mediche senza che venisse loro prescritto il test
E invece il test va consigliato a tutte le persone sessualmente attive o che lo sono stato in passato (Eurosurveillance)
Sorveglianza delle Infezioni Sessualmente Trasmesse in Regione Lombardia
La percentuale delle infezioni asintomatiche è sempre altissima
La newsletter
Domani, giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, le realtà LGBTQIA+* si ritroveranno in piazza a Roma al grido: “Vennero a prendere me, e stavolta c’eravamo tuttɜ”.
Segui il canale telegram Diritti Sessuali 🐷
Dal lunedì al venerdì ogni mattina a colazione una notizia per prenderci cura della nostra salute sessuale, insieme.
Sennò c’è anche whatsapp!
Grazie per aver letto fino qui 💙
Se ti piacciono i miei contenuti, puoi supportarmi con un abbonamento mensile o una piccola donazione!
Io sono Marco, sostenitore entusiasta della libertà sessuale. Presidente del Brescia Checkpoint, formatore, content creator e operatore alla pari.
Grandi ❤️