Il preservativo è al momento l'unica tecnologia di prevenzione multiuso (Multipurpose Prevention Technologies - MPTs).È infatti uno strumento che fa più cose (multiuso appunto): non fa rimanere incintə e protegge da molte IST.Non da tutte: infatti non copre l'intera zona genitale e l'HPV si trasmette anche col semplice contatto con la pelle.Ogni anno nel mondo ci sono circa 370 milioni di nuove diagnosi di IST e ci sono più di 120 milioni di gravidanze indesiderate.Dovrebbe ormai essere evidente che il preservativo da solo non basta.Per fortuna sono allo studio anche altri strumenti, che spesso combinano in uno solo prodotto la contraccezione (non rimanere incintə) e la prevenzione (proteggersi dalle IST).Sono progetti di ricerca: per alcuni ci vorranno anni prima che ne venga confermata l'efficacia e che vengano messi in commercio.Elenco le ricerche più interessanti:una compressa da inserire nell'ano o nella vagina: protegge da HIV e herpes simplex virus 2 (HSV-2);un anello vaginale non ormonale contraccettivo che previene anche clamidia, gonorrea, HIV, HSV-2 e vaginosi batterica;la pillola della doppia prevenzione: previene le gravidanze e protegge anche dall'HIV: ci si aspetta che negli USA possa essere già approvata nel 2024;A proposito di Stati Uniti: hanno appena finanziato lo sviluppo di un vaccino nasale contro la gonorrea;DoxyPEP: assumere la doxycyclina (un antibiotico) entro 72 ore da un rapporto senza preservativo può ridurre di 2/3 la possibilità di contrarre clamidia, sifilide e gonorrea. PEP perché è una profilassi post esposizione, assunta dopo il rapporto a rischio.Solo come contraccezione maschil e per persone col pene si stanno sperimentando:a Bologna il pillolo, un contraccettivo in gel che si spalma sulle spalle;soluzioni iniettabili, pillole e impianti sottocutanei che rendono lo sperma sterile in maniera reversibile.Molti di questi studi probabilmente non porteranno da nessuna parte, altri prodotti saranno all'inizio autorizzati solo in alcuni paesi.Ma ci danno la speranza e la voglia di lottare per un futuro dove chiunque possa proteggersi come preferisce e avere figliə solo quando vuole.
Condividi questo Post
🐷 15 ott - Come ci proteggeremo e non…
Condividi questo Post
Il preservativo è al momento l'unica tecnologia di prevenzione multiuso (Multipurpose Prevention Technologies - MPTs).È infatti uno strumento che fa più cose (multiuso appunto): non fa rimanere incintə e protegge da molte IST.Non da tutte: infatti non copre l'intera zona genitale e l'HPV si trasmette anche col semplice contatto con la pelle.Ogni anno nel mondo ci sono circa 370 milioni di nuove diagnosi di IST e ci sono più di 120 milioni di gravidanze indesiderate.Dovrebbe ormai essere evidente che il preservativo da solo non basta.Per fortuna sono allo studio anche altri strumenti, che spesso combinano in uno solo prodotto la contraccezione (non rimanere incintə) e la prevenzione (proteggersi dalle IST).Sono progetti di ricerca: per alcuni ci vorranno anni prima che ne venga confermata l'efficacia e che vengano messi in commercio.Elenco le ricerche più interessanti:una compressa da inserire nell'ano o nella vagina: protegge da HIV e herpes simplex virus 2 (HSV-2);un anello vaginale non ormonale contraccettivo che previene anche clamidia, gonorrea, HIV, HSV-2 e vaginosi batterica;la pillola della doppia prevenzione: previene le gravidanze e protegge anche dall'HIV: ci si aspetta che negli USA possa essere già approvata nel 2024;A proposito di Stati Uniti: hanno appena finanziato lo sviluppo di un vaccino nasale contro la gonorrea;DoxyPEP: assumere la doxycyclina (un antibiotico) entro 72 ore da un rapporto senza preservativo può ridurre di 2/3 la possibilità di contrarre clamidia, sifilide e gonorrea. PEP perché è una profilassi post esposizione, assunta dopo il rapporto a rischio.Solo come contraccezione maschil e per persone col pene si stanno sperimentando:a Bologna il pillolo, un contraccettivo in gel che si spalma sulle spalle;soluzioni iniettabili, pillole e impianti sottocutanei che rendono lo sperma sterile in maniera reversibile.Molti di questi studi probabilmente non porteranno da nessuna parte, altri prodotti saranno all'inizio autorizzati solo in alcuni paesi.Ma ci danno la speranza e la voglia di lottare per un futuro dove chiunque possa proteggersi come preferisce e avere figliə solo quando vuole.